Il sistema endocrino è un complicato sistema di controllo della funzione di molti organi che “parlano” e comunicano tra loro proprio grazie alla secrezione pulsatile e/o circadiana di so- stanze steroidee o proteiche che sono appunto gli ormoni. La disciplina che si occupa dello studio del mondo ormonale è l’endocrinologia, nata poche decine di anni fa e sempre in co- stante e veloce sviluppo. Anche l’area gineco- logica è rimasta fortemente coinvolta dallo sviluppo della endocrinologia proprio perché tutta la riproduzione umana è “vittima costante” dell’effetto di sostanze ormonali che in modi precisi e specifici portano a compimento il ciclo ovarico e permettono così la riproduzione u- mana. La endocrinologia ginecologica è quindi parte integrante della cultura ginecologica mo- derna e senza la sua conoscenza l’attività del ginecologo è fortemente penalizzata. Conosce- re i meccanismi ormonali che stanno dietro alle funzioni ginecologiche significa avere in mano la conoscenza delle funzioni e delle basi bio- umorali della riproduzione femminile.
Altri articoli in Minireview
Minireview 10 Feb, 2021
Follow-up ed evoluzione della TOS (Terapia Ormonale Sostitutiva) nella donna già in terapia
ABSTRACT {ITA} Nell’ultimo decennio si è rivalutato il ruolo della terapia ormonale sostitutiva (TOS) della menopausa, grazie all’utilizzo di bassissimi…
Minireview 8 Dic, 2020
Ipotiroidismo e Ipertiroidismo
ABSTRACT {ITA} Per quanto le funzioni tiroidee possano sembrare lontane dalla funzione riproduttiva, è ormai un dato accertato che la…
Minireview 5 Ott, 2020
Puerperio, allattamento e funzione riproduttiva
ABSTRACT {ITA} Il puerperio, che inizia, dopo l’espletamento del parto, rappresenta un momento particolare per la donna. Molti sono gli…
Minireview 7 Apr, 2020
Il ruolo dell’isteroscopia nei sanguinamenti uterini anomali in menopausa
ABSTRACT {ITA} Il sanguinamento uterino anomalo (AUB, Abnormal Uterine Bleeding) è un fenomeno molto frequente in tutte le fasce di…
I prossimi appuntamenti Aige
Non ci sono eventi in vista