La gravidanza determina mutamenti dell’omeostasi tiroidea così profondi da essere considerati tra i più significativi quali conse- guenza di uno stato fisiologico. Le variazioni ormonali e le peculiari richieste metaboliche che caratterizzano la gravidanza richiedono, infatti, un complesso adattamento della funzione tiroidea cui solo una ghiandola in perfette condizioni può sopperire. E’ impor- tante, inoltre, sottolineare che l’alterazione della funzione tiroidea costituisce una condi- zione sempre più frequente nelle donne in età fertile e che non è dunque sorprendente l’elevata incidenza di patologie a carico della tiroide preesistenti o diagnosticate per la prima volta in gravidanza. Per poter comprendere pienamente le condi- zioni patologiche che possono interessare la tiroide durante la gravidanza è tuttavia neces- sario conoscere i processi di adattamento fisio- logico che la caratterizzano. Per tali motivi, negli ultimi anni l’attenzione dei clinici e dei ricercatori si è rivolta con sempre maggiore interesse allo studio della funzione tiroidea in gravidanza permettendo di chiarire molti aspetti riguardanti l’interazione tra la re- golazione del sistema tiroideo ed il processo gravidico, in condizioni fisiologiche ed in pre- senza di una patologia tiroidea. Nonostante la mole di lavori pubblicati, tuttavia, molti aspetti della patologia tiroidea in gravidanza risultano non completamenti chiariti e permangono in- certezze e controversie riguardanti la gestione e terapia della paziente con disturbi dell’omestasi tiroidea. E’ infine di fondamentale importanza non dimenticare che un’adeguata funzione tiroidea rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo del feto e che quindi la comprensione delle interrelazioni ma- dre-feto rappresenta un cardine fondamentale nell’approccio alla patologia tiroidea in gravi- danza
Altri articoli in Minireview
Minireview 17 Ott, 2023
Iperplasia ed atipie endometriali come causa di sanguinamento uterino anomalo durante la transizione menopausale
ABSTRACT {ITA} I sanguinamenti uterini anomali (Abnormal Uterine Bleeding, AUB) sono un disturbo molto comune, possono dipendere da varie cause…
Minireview 26 Lug, 2023
L’approccio non ormonale per i sintomi climaterici
ABSTRACT {ITA} Per la donna moderna il quadro menopausale insorge quando ancora le si prospetta una lunga vita che, nella…
Minireview 25 Mag, 2023
La terapia integrata della sindrome genitourinaria della menopausa
ABSTRACT {ITA} La sindrome genitourinaria della menopausa [Genitourinary Syndrome of Menopause, GSM] è una condizione frequente, cronica e spesso ingravescente.…
Minireview 7 Mar, 2023
L’estradiolo nella contraccezione ormonale: i vantaggi
ABSTRACT {ITA} L’estradiolo (E2) fa parte degli estrogeni prodotti naturalmente dall’organismo, insieme a Estrone (E1), Estriolo (E3) ed Estetrolo (E4).…
I prossimi appuntamenti Aige
11° Corso Metabolismo e salute della donna
09 Feb–10 Feb 2024
- Corso
- Evento AIGE
Le alterazioni del ciclo riproduttivo
12 Feb–17 Giu 2024
- Corso
- Evento AIGE