Il diabete gestazionale è definito come “ridotta tolleranza al glucosio di severità variabile con inizio o primo riconoscim ento durante la gravi- danza”. (1,2) Il diabete mellito gestazionale (GDM) ha una prevalenza del 3-10% e rappre- senta circa il 90% di tutte le gravidanze com- plicate da diabete. La gravidanza è caratterizzata da un comples- so rimaneggiamento endocrino metabolico finalizzato a garantire il necessario apporto di nutrienti al feto e a preparare adeguatamente l’organismo materno al parto e alla lattazione. Nella gravidanza fisiologica si modifica il meta- bolismo del glucosio per favorire lo sviluppo nell’unità fetoplacentare. La richiesta insulinica in gravidanza aumenta del 30% e la sensibilità insulinica si riduce del 44% mentre il glucago- ne contribuisce poco allo stress diabetogeno della gravidanza.
Altri articoli in Minireview
Minireview 15 Giu, 2022
L’estetrolo (E4): caratteristiche e peculiarità per l’uso terapeutico in età fertile ed in menopausa
ABSTRACT {ITA} Gli estrogeni sono ormoni fondamentali per il mantenimento della salute femminile a tutte le età, inoltre i loro…
Minireview 30 Nov, 2021
Le terapie mediche per l’obesità: le possibili scelte oltre alla dieta
ABSTRACT {ITA} L’obesità in quanto malattia cronica e recidivante si associa a numerose complicanze e ad un elevato rischio cardiometabolico.…
Minireview 21 Mag, 2021
Il contraccettivo giusto: una questione di counselling
ABSTRACT {ITA} La nuova frontiera della contraccezione è la personalizzazione terapeutica. Il medico di oggi deve mettere alla base del…
Minireview 29 Mar, 2021
Follow-up ed evoluzione della TOS (Terapia Ormonale Sostitutiva) nella donna già in terapia
ABSTRACT {ITA} Nell’ultimo decennio si è rivalutato il ruolo della terapia ormonale sostitutiva (TOS) della menopausa, grazie all’utilizzo di bassissimi…
I prossimi appuntamenti Aige
10° Corso Anovulazione e donna: dalla pubertà alla menopausa
18 Nov–19 Nov
- Corso