Nonostante i numerosi contributi offerti dalla let teratura mondiale, l’endometriosi rimane una patologia complessa ed enigmatica, caratteri z- zata da manifestazioni cliniche ed anatomo – patologiche diff e renti e da una eziopatogenesi ancora i n certa che rendono difficoltosa l’impostazione di un iter terapeutic o un i voco. La prevalenza dell’endometriosi nella popol a- zione generale femminile corrisponde a circa il 6 – 10% ma può raggiungere il 35 – 50% in donne con dolore pelvico, infertilità od entrambi [1 – 4]. La necessità di un approccio diagnostico che consenta di formulare una diagnosi precoce, e quindi di instaurare la corretta terapia, è di capitale importanza. Il razionale delle attuali opzioni terapeut i che è di inibire la crescita di impianti ectopici end o- metriosici al fine di ridurre la sintomatologia alg i ca che caratterizza questa malattia. Il sintomo prevalente è infatti il dolore che può manifestarsi come dismenorrea, algie pelviche non correlate al ciclo m e struale, dispareunia profonda, dischezia (in caso di end o metriosi profonda del cavo del Do u glas) e d isuria (in caso di coinvolgimento del setto vescico – uterino e della vescica) [5].
Vedi anche
Inositoli per la PCOS: su cosa fondare la scelta prima di prescriverli?
Ammetto che in un periodo di pandemia andare a pensare agli inositoli può sembrare una fantasia senza grande senso. Ma…
Ipotiroidismo e Ipertiroidismo
ABSTRACT {ITA} Per quanto le funzioni tiroidee possano sembrare lontane dalla funzione riproduttiva, è ormai un dato accertato che la…
Abstracts selezionati
espandi Angelos Daniilidis , Fani Gkrozou , Panagiotis Papandreou , Orestis Tsonis , Anastasios Liberis , Anastasia Vatopoulou Female contraception:…
In questi mesi si parla di..
Fratture da fragilità: quelle del femore sono le più temibili La grave secchezza oculare riduce attività e produttività lavorativa Il…
I prossimi appuntamenti Aige
Non ci sono eventi in vista