E’ noto che il processo infiammatorio è il risultato della risposta immunitaria cellulare e umorale nei confronti di agenti aggressivi esogeni (come microbi, virus, sostanze chimiche e inquinanti ambientali/alimentari) o endogeni (come i ROS – Reactive Oxigen Species – coinvolti nello “stress ossidativo”). Tale processo è scaten ato dall’azione fisica degli stessi leucociti e da quella chimica delle cosi dette “molecole infiammatorie” da loro prodotte. Diverse sono le “molecole” coinvolte (anticorpi, citochine, ecc.) e complessi sono i meccanismi a livello biologico-tessutale. Mentre l’infiammazione acuta è caratterizzata dai classici sintomi (cal ore, dolore, rossore, gonfiore), l’infiammazione cronica tende spesso ad essere clinicamente silente.
Altri articoli in Minireview
Minireview 30 Nov, 2021
Le terapie mediche per l’obesità: le possibili scelte oltre alla dieta
ABSTRACT {ITA} L’obesità in quanto malattia cronica e recidivante si associa a numerose complicanze e ad un elevato rischio cardiometabolico.…
Minireview 21 Mag, 2021
Il contraccettivo giusto: una questione di counselling
ABSTRACT {ITA} La nuova frontiera della contraccezione è la personalizzazione terapeutica. Il medico di oggi deve mettere alla base del…
Minireview 29 Mar, 2021
Follow-up ed evoluzione della TOS (Terapia Ormonale Sostitutiva) nella donna già in terapia
ABSTRACT {ITA} Nell’ultimo decennio si è rivalutato il ruolo della terapia ormonale sostitutiva (TOS) della menopausa, grazie all’utilizzo di bassissimi…
Minireview 8 Dic, 2020
Ipotiroidismo e Ipertiroidismo
ABSTRACT {ITA} Per quanto le funzioni tiroidee possano sembrare lontane dalla funzione riproduttiva, è ormai un dato accertato che la…
I prossimi appuntamenti Aige
Non ci sono eventi in vista