Le variazioni ormonali che si verificano nel passaggio dal periodo fertile a quello peri e postmenopausale 1, 2, si associano a variazioni del peso corporeo, della composizione corporea e della distribuzione del tessuto adiposo, a loro volta correlate ad un incremento della morbilità e della mortalità per patologie quali il diabete, l’ipertensione, le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi e le patologie tumorali. In particolare l’ipoestrogenismo postmenopausale determina una serie di alterazioni metaboliche che si associano ad un incremento del rischio di patologia cardiovascolare che, in età perimenopausale, cresce fino ad equipararsi a quello dell’uomo e addirittura a superarlo nelle età più avanzate.[…]
Vedi anche
Inositoli per la PCOS: su cosa fondare la scelta prima di prescriverli?
Ammetto che in un periodo di pandemia andare a pensare agli inositoli può sembrare una fantasia senza grande senso. Ma…
Ipotiroidismo e Ipertiroidismo
ABSTRACT {ITA} Per quanto le funzioni tiroidee possano sembrare lontane dalla funzione riproduttiva, è ormai un dato accertato che la…
Abstracts selezionati
espandi Angelos Daniilidis , Fani Gkrozou , Panagiotis Papandreou , Orestis Tsonis , Anastasios Liberis , Anastasia Vatopoulou Female contraception:…
In questi mesi si parla di..
Fratture da fragilità: quelle del femore sono le più temibili La grave secchezza oculare riduce attività e produttività lavorativa Il…
I prossimi appuntamenti Aige
Non ci sono eventi in vista