La PCOS costituisce attualmente la causa più frequente di iperandrogenismo ed anovulatorietà sia nelle donne adulte che nelle giovani adolescenti, con una prevalenza del 5- 10% delle donne in età fertile; dal punto di vi- sta clinico rappresenta una condizione forte- mente eterogenea, caratterizzata da un insie- me di sintomi clinici, squilibri ormonali ed alte- razioni metaboliche che si combinano in modo variabile e la cui fisiopatologia è certamente multifattoriale. Nel corso degli anni la defini- zione della PCOS è stato oggetto di un dibatti- to acceso, sostenuto da studi clinici interna- zionali.
Altri articoli in Minireview
Minireview 15 Giu, 2022
L’estetrolo (E4): caratteristiche e peculiarità per l’uso terapeutico in età fertile ed in menopausa
ABSTRACT {ITA} Gli estrogeni sono ormoni fondamentali per il mantenimento della salute femminile a tutte le età, inoltre i loro…
Minireview 30 Nov, 2021
Le terapie mediche per l’obesità: le possibili scelte oltre alla dieta
ABSTRACT {ITA} L’obesità in quanto malattia cronica e recidivante si associa a numerose complicanze e ad un elevato rischio cardiometabolico.…
Minireview 21 Mag, 2021
Il contraccettivo giusto: una questione di counselling
ABSTRACT {ITA} La nuova frontiera della contraccezione è la personalizzazione terapeutica. Il medico di oggi deve mettere alla base del…
Minireview 29 Mar, 2021
Follow-up ed evoluzione della TOS (Terapia Ormonale Sostitutiva) nella donna già in terapia
ABSTRACT {ITA} Nell’ultimo decennio si è rivalutato il ruolo della terapia ormonale sostitutiva (TOS) della menopausa, grazie all’utilizzo di bassissimi…
I prossimi appuntamenti Aige
10° Corso Anovulazione e donna: dalla pubertà alla menopausa
18 Nov–19 Nov
- Corso