La PCOS costituisce attualmente la causa più frequente di iperandrogenismo ed anovulatorietà sia nelle donne adulte che nelle giovani adolescenti, con una prevalenza del 5- 10% delle donne in età fertile; dal punto di vi- sta clinico rappresenta una condizione forte- mente eterogenea, caratterizzata da un insie- me di sintomi clinici, squilibri ormonali ed alte- razioni metaboliche che si combinano in modo variabile e la cui fisiopatologia è certamente multifattoriale. Nel corso degli anni la defini- zione della PCOS è stato oggetto di un dibatti- to acceso, sostenuto da studi clinici interna- zionali.
Articoli simili in Minireview
Minireview 9 Mag, 2025
L’AMH nella PCOS: come interpretarlo?
{ITA} La sindrome dell’ovaio micropolicistico (PCOS) rappresenta il disordine endocrino più comune nelle donne in età fertile. Un accurato inquadramento…
Minireview 21 Mag, 2021
Il contraccettivo giusto: una questione di counselling
ABSTRACT {ITA} La nuova frontiera della contraccezione è la personalizzazione terapeutica. Il medico di oggi deve mettere alla base del…
Minireview 7 Apr, 2020
Il ruolo dell’isteroscopia nei sanguinamenti uterini anomali in menopausa
ABSTRACT {ITA} Il sanguinamento uterino anomalo (AUB, Abnormal Uterine Bleeding) è un fenomeno molto frequente in tutte le fasce di…
Minireview 23 Dic, 2019
La diagnostica del tumore dell’ ovaio
ABSTRACT {ITA} L’ecografia è la metodica primaria e la più importante nella diagnostica per immagini del tumore dell’ovaio. In mani…
Sondaggio sulla PCOS
Partecipate al sondaggio sulla PCOS (in inglese) per valutare come il professionista medico (endocrinologo, ginecologo) valuta la paziente PCOS
I prossimi appuntamenti Aige
Gynendo Academy
Oct 30–Nov 01
- Corso
- Evento AIGE