L’approccio clinico ai disturbi dei genitali esterni della peri- e postmenopausa non può prescindere dal presupposto che il quadro di atrofia classicamente imputabile all’ipoestrogenismo rappresenta solo uno degli aspetti, sebbene il più frequente, delle alterazioni muco-cutanee che possono manifestarsi in tale epoca. Il termine distrofia, infatti, lungi dall’avere uno specifico corrispettivo istopatologico, indica genericamente una qualsiasi lesione organica dei tessuti conseguente ad un disturbo del trofismo; l’atrofia, rappresentando una insufficienza della nutrizione dei tessuti, costituisce solo uno degli aspetti della distrofia. È indubbio che la carenza estrogenica si associ ad alterazioni del trofismo cervico-vaginale e ad un conseguente danno maturativo dell’epitelio pluristratificato; ciò non toglie che in postmenopausa possano manifestarsi […]
Altri articoli in Minireview
Minireview 30 Nov, 2021
Le terapie mediche per l’obesità: le possibili scelte oltre alla dieta
ABSTRACT {ITA} L’obesità in quanto malattia cronica e recidivante si associa a numerose complicanze e ad un elevato rischio cardiometabolico.…
Minireview 21 Mag, 2021
Il contraccettivo giusto: una questione di counselling
ABSTRACT {ITA} La nuova frontiera della contraccezione è la personalizzazione terapeutica. Il medico di oggi deve mettere alla base del…
Minireview 29 Mar, 2021
Follow-up ed evoluzione della TOS (Terapia Ormonale Sostitutiva) nella donna già in terapia
ABSTRACT {ITA} Nell’ultimo decennio si è rivalutato il ruolo della terapia ormonale sostitutiva (TOS) della menopausa, grazie all’utilizzo di bassissimi…
Minireview 8 Dic, 2020
Ipotiroidismo e Ipertiroidismo
ABSTRACT {ITA} Per quanto le funzioni tiroidee possano sembrare lontane dalla funzione riproduttiva, è ormai un dato accertato che la…
I prossimi appuntamenti Aige
Non ci sono eventi in vista