Il deidroepiandrosterone (DHEA) viene tipicamente prodotto dalla ghiandola surrenale con modalità secretorie che variano nel corso della vita dell’uomo: con l’età adulta si raggiungono i massimi livelli ematici di DHEA e del suo analogo solfato (DHEAS), dopodiché (circa attorno ai 35 anni) inizia un lento declino delle quantità secrete, che porterà all’età di 70-80 anni tali livelli a ridursi fino al 10-20%.[1] DHEA e DHEAS rappresentano i prodotti di maggior produzione della corteccia surrenalica e raggiungono quantità superiori rispetto ad ogni altro ormone steroideo circolante[2]. …
Articoli simili in Minireview
La terapia ormonale sostitutiva (TOS): i vantaggi dell’utilizzo dell’estradiolo e del progesterone bioidentico
ABSTRACT {ITA} La terapia ormonale sostitutiva (TOS) rappresenta oggi il trattamento più ottimale per affrontare e minimizzare i sintomi della…
Follow-up ed evoluzione della TOS (Terapia Ormonale Sostitutiva) nella donna già in terapia
ABSTRACT {ITA} Nell’ultimo decennio si è rivalutato il ruolo della terapia ormonale sostitutiva (TOS) della menopausa, grazie all’utilizzo di bassissimi…
Il ruolo dell’isteroscopia nei sanguinamenti uterini anomali in menopausa
ABSTRACT {ITA} Il sanguinamento uterino anomalo (AUB, Abnormal Uterine Bleeding) è un fenomeno molto frequente in tutte le fasce di…
Ipoestrogenismo e ipoandrogenismo nella biologia femminile: effetti, rischi ed opportunità terapeutiche
Gli effetti a breve e lungo termine dell’ipoestrogenismo conseguente all’insorgenza della menopausa sono stati negli ultimi anni motivo di studio…
Sondaggio sulla PCOS
Partecipate al sondaggio sulla PCOS (in inglese) per valutare come il professionista medico (endocrinologo, ginecologo) valuta la paziente PCOS
I prossimi appuntamenti Aige
Percorsi integrati per il benessere riproduttivo e sessuale
Firenze, Italia
- Congresso
- Evento AIGE
La contraccezione come terapia
- Corso
- Evento AIGE