Patogenesi della PCOS: dalle implicazioni metaboliche e neuroendocrine alla scelta del trattamento
{ITA} La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una condizione eterogenea che interessa il 5-20% delle donne in età riproduttiva. Le…
{ITA} La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una condizione eterogenea che interessa il 5-20% delle donne in età riproduttiva. Le…
ABSTRACT {ITA} I preparati contraccettivi a base di solo progestinico possono offrire alcuni vantaggi rispetto a quelli contenenti anche estrogeni…
ABSTRACT {ITA} La terapia ormonale sostitutiva ha conosciuto un progressivo miglioramento negli anni, oggi infatti è possibile utilizzare diverse molecole…
{ITA} Gli studi degli ultimi dieci anni hanno evidenziato come indipendentemente dall’essere magri o sovrappeso/obese molte pazienti con PCOS abbiano…
ABSTRACT {ITA} L’amenorrea ipotalamica rappresenta una difficile situazione di fisiopatologia dato che . sostenuta da un meccanismo di difesa e non…
ABSTRACT {ITA} Dalle ultime evidenze scientifiche appare sempre più chiaro che i benefici dell’assunzione del contraccettivo orale risultano maggiori rispetto…
{ITA} La comparsa dell’iperandrogenismo è un evento assai frequente e può presentarsi lungo tutto l’arco della vita fertile della donna.…
{ITA} Il management dell’endometriosi nel lungo periodo è un importante obiettivo per il ginecologo poiché questa malattia, in assenza di…
Il deidroepiandrosterone (DHEA) viene tipicamente prodotto dalla ghiandola surrenale con modalità secretorie che variano nel corso della vita dell’uomo: con…
Il mioma uterino è la neoplasia uterina benigna più frequente; si sviluppa dalle cellule muscolari lisce che compongono il miometrio…