n1-2025

Editoriale

Editoriale

Quasi 400 iscritti al nostro 7° Congresso Nazionale AIGE di Firenze del 7-8 marzo scorso, un Congresso diverso dagli standard AIGE in quanto ci siamo congiunti alla FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica) producendo un evento che ha letteralmente attratto una platea di professionisti molto varia che ha incluso ginecologi, andrologi, sessuologi, psicologi e psicoterapeuti.

Combinare la psiche, l’incontro col paziente con le prospettive di terapia medica ed ormonale è stata la vera manovra vincente di questo Congresso. Di fatto si è dimostrato come la gestione del/della paziente sia assai più efficiente se integrata con la valutazione sessuologica, in specie se le richieste cadono nell’ambito delle problematiche della coppia o della gestione sessualità.

La sessualità non è in genere un tema che il ginecologo affronta frequentemente, spesso ci si relaziona con la paziente aspettandosi che sia lei ad affrontare l’argomento. Ma non è sempre così, il topic è certamente delicato e non è di tutte le pazienti la capacità di sapere esternare le problematiche che, come è facile intuire, ricadono su una sfera di intimità che non è da tutti il sapere esprimere.

Questa congiunzione astrale con il mondo della sessuologia ha certamente aperto le porte ad una maggiore opzione clinica del medico ginecologo ed ha maggiormente introdotto il sessuologo nelle tematiche cliniche dei disturbi ginecologi entro cui si possono innestare le tematiche sessuologiche. Di fatto questo evento congressuale è stato un modo integrato di affrontare con visioni diverse tematiche di grande impatto emotivo. Adesso quindi ci mettiamo in prospettiva e in programmazione per il prossimo Congresso Nazionale, tra 2 anni, nel 2027. Anche per questo abbiamo già idee di multidisciplinarietà che per noi ginecologi sono certamente fondamentali!

Da poche settimane è iniziato il 2° corso Masterclass su La contraccezione come terapia e si concluderà alla metà di giugno prossimo. Come ben sapete con l’iscrizione si ha l’opportunità di seguire in diretta le lezioni ma anche di rivederle registrate! Questo offre l’opportunità di chiarire in modo puntuale passaggi delle lezioni non facili o meno chiari in specie se le tematiche sono complesse o necessitano un minimo di riflessione. Questo certamente aiuta in vista della prova finale di giugno per conseguire gli ECM e con essi la promozione alla Masterclass! Chi supererà infatti questo esame finale ed ha conseguito anche il superamento dell’esame del 1° Corso Masterclass dello scorso giugno 2024, otterrà la certificazione AIGE Masterclass Base, il primo gradino verso i livelli successivi della Plus (con 3 corsi completati) e della Expert (con tutti e 4 i cosi superati). È importante ricordare che chi si fosse perso la Masterclass dell’anno precedente ha comunque la possibilità di iscriversi e ottenere i crediti ECM, completando il corso in modalità FAD. Insomma, la certificazione è alla portata di tutti!

Un caro saluto

Alessandro Genazzani
Presidente AIGE

Sondaggio sulla PCOS

Partecipate al sondaggio sulla PCOS (in inglese) per valutare come il professionista medico (endocrinologo, ginecologo) valuta la paziente PCOS

I prossimi appuntamenti Aige
Gynendo Academy
Oct 30⁠–Nov 01  
  • Corso
  • Evento AIGE